Creazione guidata layout

Crea layout

La procedura guidata di creazione layout permette la creazione di un nuovo layout attraverso la definizione della dimensione pagina, la dimensione dell'etichetta, i margini, le spaziature e altre misure, guidando l'utente attraverso l'intero processo.

La procedura guidata è divisa in sei semplici passaggi:

Il primo passaggio permette di scegliere se creare un nuovo layout attraverso la digitazione delle misure, oppure cercare nella libreria layout di Labeljoy, che consiste in più di 11.000 layout predefiniti delle marche più comuni.

Cliccare la prima opzione per procedere alla procedura guidata o la seconda opzione per aprire la finestra di ricerca layout di Labeljoy.

Per poter creare un layout attraverso questa procedura guidata. sarà necessario conoscere:

  • La dimensione della carta.
  • La dimensione dell'etichetta.
  • Il numero di righe e colonne di etichette sulla carta.
  • I margini tra i bordi della carta e le etichette (se presente).
  • La spaziatura tra ogni riga e colonna (se presente).

Nota:
Attraverso ogni passaggio di questa procedura guidata, ogni valore digitato verrà evidenziato nell'anteprima, per identificare facilmente la modifica che si sta apportando.

Il secondo passaggio permette di definire la dimensione e l'orientamento della carta. Selezionare un formato carta predefinito dalla lista per definire le dimensioni automaticamente oppure selezionare la prima voce Definito dall'utente per poter digitare manualmente una dimensione personalizzata.

Definire l'orientamento della pagina secondo le proprie necessità.

Nota:
Da questo passaggio in poi verrà visualizzata la casella per modifica l'unità di misura per poter cambiare tra sistema metrico e sistema imperiale, in caso fosse necessario.

Il terso passaggio è dove vengono definiti il numero di righe e di colonne che compongono la griglia di etichette. Righe si riferisce al numero di posizioni verticale, mentre Colonne al numero di posizione orizzontali.

Il quarto passaggio permette la definizione della dimensione dell'etichetta. Il valore massimo digitabile è limitato dal numero di righe e colonne e la dimensione della carta definiti nei passaggi precedenti. Se la dimensione supera lo spazio disponibile, verrà mostrato un messaggio di errore e non sarà possibile procedere al passaggio successivo, finché non verrà corretto l'errore.

Il quinto passaggio serve a definire i margini della carta e la spaziatura tra ogni riga e tra ogni colonna. Ogni valore di spaziatura viene disabilitato in caso siano presenti solo una riga o solo una colonna di etichette, in quanto non necessario.

I margini e le spaziature si influenzano reciprocamente per assicurare che le dimensioni dell'etichetta precedentemente definite vengano rispettate. Ad esempio, modificando la spaziatura orizzontale, i margini sinistra e destra vengono modificati di conseguenza, e viceversa. se un valore supera lo spazio disponibile, verrà mostrato un messaggio di errore e non sarà possibile procedere al passaggio successivo, finché non verrà corretto l'errore.

Il sesto e ultimo passaggio permette di definire informazioni addizionali sul layout, come la forma delle etichette e tre campi testuali che vengono automaticamente compilati dalla procedura guidata per meglio identificare il tipo di layout che si sta creando. Queste informazioni sono opzionali e possono essere liberamente modificate.

Una volta che si è pronti per creare il nuovo layout, cliccare il pulsante Ok per applicare il nuovo layout al file corrente. Assicurarsi di salvare il file per mantenere tutte le informazioni.

Nota:
In caso fosse necessario modificare il layout appena creato, semplicemente dirigersi alla scheda Personalizza della finestra principale di gestione del layout.